Lotta alla processionaria

La processionaria è un lepidottero che deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila indiana, formando una sorta di "processione".Da tempo questo insetto ha fatto dei Monti Pelati il proprio habitat, diffondendosi...

Descrizione

La processionaria è un lepidottero che deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila indiana, formando una sorta di "processione".Da tempo questo insetto ha fatto dei Monti Pelati il proprio habitat, diffondendosi a danno delle specie arboree, in particolare i pini che con fatica sono cresciuti tra le rocce. Tra i problemi causati dalla processionaria anche il fatto che nella fase larvale i bruchi sono ricoperti da una peluria urticante, anche per l’uomo, il che potrebbe pregiudicare la percorrenza di porzioni del territorio della Riserva.
Per contenere la popolazione del lepidottero si agisce in due modi: mediante la lotta biologica, con un antagonista (il Bacillus thuringiensis) e tramite la rimozione meccanica dei nidi della processionaria, che devono essere poi bruciati, o perlomeno allontanati in luoghi più periferici.I Comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, - di concerto con la Provincia di Torino, ente gestore del parco dei Monti Pelati, hanno quindi deciso di intervenire, organizzando delle “giornate ecologiche”, aperte a squadre di volontari chetano in soccorso dei pini, consentendo così la sicura percorrenza dei sentieri. Si tratta della collaborazione tra i due Comuni che maggiormente insistono sul territorio della riserva, già accomunati, assieme ad altri, dalla gestione in forma convenzionata delle funzioni comunali. La partecipazione è aperta a tutti i volontari che hanno la disponibilità di partecipare. Occorrono guanti e scarpe alte e comode.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet