Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Proprietari di immobili

Descrizione

Ai sensi dell'art. 22 del D.P.R. 380/2001  e s.m.i., sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente:
a) gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio o i prospetti;
(lettera così modificata dall'art. 10, comma 1, lettera l), della legge n. 120 del 2020)
b) gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c), qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c).

Sono, altresì, realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio attività le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire. Ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini dell'agibilità, tali segnalazioni certificate di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell'intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.

Sono realizzabili mediante segnalazione certificata d'inizio attività e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista, le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.

Come fare

L'INVIO DELLA S.C.I.A. PUO' AVVENIRE SOLO ATTRAVERSO IL PORTALE MUDE PIEMONTE

In considerazione degli obblighi imposti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82) il quale, all’Art. 2 recita testualmente: “Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità più appropriate e nel modo più adeguato al soddisfacimento degli interessi degli utenti le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, e nell’ambito dell’attività di dematerializzazione delle pratiche edilizie, che il Comune di Vidracco sta portando avanti da alcuni anni, si informa che, al fine dell’inoltro delle istanze (Permessi di Costruire) e comunicazioni (CILA, SCIA e SCA) relative all’attività edilizia, nei prossimi mesi, verrà utilizzata, quale interfaccia esterna (per l’inoltro delle pratiche edilizie) la piattaforma del portale MUDE Piemonte.

Cosa serve

Per la realizzazione degli interventi edilizi descritti alla sezione "Descrizione estesa"

Cosa si ottiene

La possibilità di realizzare interventi edilizi

Tempi e scadenze

L'inizio dei lavori coincide con la presentazione dell'istanza

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico - Edilizia Privata

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SCIA.pdf [.pdf 204,06 Kb - 29/08/2023]

Contatti

Tecnico - Edilizia Privata

Piazza Commendator Ceratto,3
Vidracco - Vidracco

0125.789037

vidracco@comune.vidracco.to.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/08/2023 12:47:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet