Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati e della Torre Cives

RISERVA NATURALE MONTI PELATI - SITO RETE NATURA 2000 IT1110013

Beschreibung

La Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati e di Torre Cives fa parte dei parchi affidati alla Provincia di Torino e si estende su un’area collinare di circa 150 ettari, essa è una ristretta fascia di circa 3 chilometri quadrati situata nei Comuni di Baldissero Canavese, Vidracco e Castellamonte.
Ne sono quasi simbolo i “Monti Pelati” modesti rilievi insolitamente brulli e quasi spogli di vegetazione, incastonati all'estremità occidentale delle verdi colline dell'anfiteatro morenico di Ivrea. Le Regione Piemonte ha istituito una riserva naturale regionale nel 1993.

Bibliographie

 La riserva si estende su un'area di circa 146 ettari sulla destra orografica del torrente Chiusella allo sbocco dell'omonima valle, situata tra i comuni di Baldissero Canavese, Vidracco e Castellamonte.
I Monti Pelati sono ben identificabili all'estremità occidentale delle verdi colline dell'anfiteatro morenico di Ivrea in quanto si presentano brulli e quasi completamente privi di vegetazione. Questa loro caratteristica è dovuta principalmente alla natura della roccia che li compone, oltre che all'erosione causata dalle precipitazioni. 

Indirizzo e punti di contatto

Karte

Indirizzo: Baldissero Canavese, 10080 TO
Coordinate: 45°24'52,3''N 7°44'41,8''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Modalità di accesso

Si accede a piedi, ed è stato pensato anche come percorso per disabili della vista TOUCH AND GO.  Dalla chiesetta di San Rocco alla Torre Cives nella riserva naturale dei Monti Pelati, è stato realizzato dal Comune di Vidracco grazie al sostegno economico del Gal e in collaborazione con l'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti Onlus.
Il sentiero nasce dalla volontà di rendere accessibili le attività Outdoor, i luoghi d'interesse turistico, tanto più all'aperto.
Il mancorrente in legno è solido e piacevolmente ben inserito dal punto di vista ambientale.
Totem anche vocali accolgono i visitatori in punti fissi, i sensori sonori con scritta in braille avvertono quando il percorso sta per cambiare per una deviazione e la panchina intelligente, presso il punto panoramico, fornisce informazioni sul territorio oltre che sul percorso.
L'uso di totem con voci registrate favorisce l'inclusione anche di turisti stranieri, che possono ascoltare in lingua inglese le informazioni sui luoghi che stanno visitando. I 600 metri di percorso sono stati provati da “APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti Onlus, che tramite il proprio Presidente Marco Bongi, così lo ha valutato “Abbiamo provato il percorso e possiamo dire che, certo, potrà essere perfezionato ed arricchito ulteriormente, ma, già allo stato attuale, è perfettamente funzionale.”   Come si arriva: Con mezzi propri, da Torino: autostrada Torino-Aosta (A5) – uscita San Giorgio, Castellamonte, Baldissero Canavese, Vidracco.
SP 460 Rivarolo; SP 222 Castellamonte - Baldissero Canavese; SP 61 Vidracco.
Con mezzi pubblici, treno linea Torino-Aosta da Torino Porta Susa a Ivrea – Autolinee GTT Ivrea-Castellamonte-Valchiusella.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet