Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

Chiunque debba richiedere l’autorizzazione per occupare un’area di suolo pubblico, dovrà presentare la domanda presso il Comune nel quale la suddetta area è ubicata, per avere i permessi previsti dall’ applicazione degli articoli 20, 26 e 27 del D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 e successive modifiche e integrazioni degli articoli 27 e 28 del D. Lgs. 31 Marzo 1998 n. 144.

Descrizione

L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:
  • opere edilizie;
  • trasloco e scarico merci;
  • la collocazione di chioschi ed edicole;
  • dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
  • banchetti occasionali;
  • attività promozionali;
  • interventi sulla sede stradale;
  • manutenzione del verde pubblico.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.

Come fare

La domanda va redatta in carta legale sia per richiedere i permessi per la prima occupazione, sia per richiedere eventuali modifiche della superficie occupata o una proroga per prolungare l’occupazione, anche nel caso in cui questa risulti esente da canone.
Le domande presentate devono contenere:
a) indicazione delle generalità, residenza o domicilio legale ed il codice fiscale di chi richiede l’occupazione.

b) l’esatta ubicazione dell’area, tratto di strada o spazio pubblico per i quali si richiede l’occupazione.

c) l’estensione o superficie che si vuole occupare ed il tempo per il quale si vuole permanere.

d) il motivo dell’occupazione, la durata o frequenza, la descrizione dell’opera che si intende eseguire e in che modo verrà utilizzata l’area.

e) autodichiarazione a sottostare alle vigenti norme, leggi e regolamenti di carattere legislativo.

f) autodichiarazione dell’impegno a sostenere le eventuali spese di sopralluogo, istruttoria che preveda depositi cauzionali su richiesta del Comune ed il versamento del canone in base alle tariffe stabilite dallo stesso Comune.

Cosa serve

Il richiedente è tenuto a produrre la documentazione necessaria, compresa l’elaborazione di grafici e resoconti tecnici, affinché la domanda possa essere esaminata nel dettaglio. Spetta al richiedente l’onere di acquisire tutti i titoli previsti dalla normativa vigente, prima dell’inizio dell’attività per la quale è richiesta l’occupazione.

In caso di occupazione di suolo pubblico con cassoni edili, utilizzati per il raccoglimento delle “macerie”, la ditta richiedente deve comunicare il luogo nel quale queste verranno smaltite.

Successivamente alla richiesta verrà eseguito un esame tecnico da parte degli uffici competenti del Comune, che valuteranno in modo particolare gli aspetti che influiscono sul decoro e l’impatto di eventuali installazioni in relazione all’ aspetto urbano e se queste rischiano di intralciare la viabilità, minare la pulizia o l’igiene dell’area o la sicurezza del passaggio pubblico, se rispettano la quiete pubblica e le normative vigenti.

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Permesso di occupazione del suolo pubblico nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata 30 giorni prima per le occupazioni permanenti e 5 giorni lavorativi precedenti alla data prevista per l’occupazione da parte di attività temporanee.

Costi

L’occupazione di suolo pubblico è una concessione onerosa che richiede il pagamento di alcuni tributi comunali e relativi diritti d’ufficio, nonché il pagamento di un’istruttoria e altri costi che possono sommarsi in casi particolari. L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico viene rilasciata al richiedente e trasmessa in copia all’ufficio Tributi del Comune. A fine occupazione, il richiedente dovrà rivolgersi a tale ufficio tributi per confermare l’esatto tempo di occupazione in modo che il tributo dovuto sia correttamente conteggiato.

L’importo pertanto non è da versare in fase di presentazione dell’istanza, ma successivamente all’ottenimento dell’autorizzazione e alla trasmissione del tributo dovuto da parte dell’Ufficio di competenza.

Per la visione del tariffario, si consiglia di prendere visione del file "tariffario" presente nella sezione documenti.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Tecnico - Edilizia Privata

Piazza Commendator Ceratto,3
Vidracco - Vidracco

0125.789037

vidracco@comune.vidracco.to.it

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 23.01.2025 12:40:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet